Offerta formativa
Le Indicazioni Nazionali 2012, 2018, 2025, il Piano per l'educazione alla sostenibilità che recepisce gli obiettivi dell'Agenda 2030 ONU, le Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 22/5/2018 relative alle Competenze chiave per l'apprendimento permanente, il Piano Nazionale della Scuola Digitale, il Piano triennale delle Arti, costituiscono la premessa psico-pedagogica per l’elaborazione del curricolo verticale dell’Istituto, quindi dell’offerta formativa erogata anche nel triennio 2025 – 2028.
Considerate le competenze di base attese al termine della Scuola dell’Infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza, la progettazione formativa del segmento 3 – 5 anni deve essere aperta e flessibile e predisporre in modo logico e coerente un percorso educativo-didattico che permetta al bambino di essere protagonista del proprio processo di crescita, rispettandone la soggettività e disponendo una serie di interventi funzionali e individualizzati per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
Similmente per la Scuola Primaria e Secondaria di I Grado, tenuto conto del profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione e dei traguardi attesi in termini di competenze chiave e di cittadinanza, il Curricolo di Istituto intende valorizzare le peculiarità delle differenti fasi evolutive interessate, presentando un'unica progettazione verticale, continua e progressiva.
I progetti di ampliamento dell’offerta formativa si baseranno su una comune matrice laboratoriale, inclusiva e cooperativa con particolare attenzione al recupero e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, digitali ed allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, democratica, ecosostenibile.
In questa area sono i principali documenti relativi all’area della didattica, del curricolo, della valutazione, ovvero l’Atto d’Indirizzo del Dirigente Scolastico, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Curricolo di Educazione Civica IC Pablo Neruda, il Protocollo di Valutazione IC Pablo Neruda, il Piano Annuale dell’ Inclusione, documenti aggiornati annualmente.

