Il nostro Istituto, per il biennio 2019-2021, parteciperà al progetto ERASMUS PLUS GEAR, che avrà come scopo il coinvolgimento attivo degli Alunni, al fine di svilupparne consapevolezza e responsabilità, rispetto alle questioni ambientali, per un futuro sostenibile. Il progetto GEAR ci vedrà lavorare in partenariato con la Finlandia, Paese Coordinatore, il Belgio, la Grecia, la Spagna e la Turchia. Partendo dall’educazione ambientale, la collaborazione tra le sei scuole europee darà, ai giovani, una visione del mondo più ampia secondo una prospettiva internazionale. Alunni e Insegnanti diventeranno, infatti, parte di una comunità transnazionale che condividerà consapevolezza ambientale responsabile e valori che superano i propri confini nazionali. Le attività, sviluppate attorno a un quadro di 4 elementi (Vento, Acqua, Terra, Sole), saranno rivolte agli Alunni di ogni ordine di scuola, coprendo una fascia d'età collettiva di 2-14 anni (dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I Grado). Lavorare in gruppo consentirà a ciascun alunno di partecipare e dare il proprio contributo indipendentemente dalle competenze di base individuali. Verrà promossa la cooperazione interdisciplinare, diversificata nei settori della scienza, della tecnologia, delle arti e della matematica (STEAM) e delle TIC, il cui uso, guidato,permetterà di comunicare con le scuole partner e, nel contempo, ne condurrà all’apprendimento di un utilizzo sicuro e responsabile, individuandone sia il potenziale che i rischi nel mondo globale. Lo sviluppo delle competenze linguistiche sarà favorito dalla necessità di comunicare in lingua inglese. Il Progetto prevede 8 Eventi per la formazione dei docenti, per lo sviluppo di strumenti collettivi e la condivisione di esperienze e buone pratiche:
(3) Joint Water Evento di formazione del personale, Finlandia, 22- 26 marzo 2020;
(4) Evento di formazione del personale congiunto di valutazione e pianificazione degli strumenti, Italia, 3 - 7 maggio 2020;
(5) Joint Earth ed Evento di formazione del personale Turchia, 22-26 novembre 2020;
(6) Joint Sun ed Evento di formazione del personale, Grecia, 28 febbraio - 4 marzo 2021;
(7) Aula internazionale, mobilità mista degli studenti, Belgio, 18 - 24 aprile 2021; *
(8) Riunione di valutazione del progetto e evento di formazione del personale congiunto sulla diffusione, Finlandia, 30 maggio - 3 giugno 2021;
* La mobilità degli Alunni della International Classroom consentirà ad alcuni di loro di riunirsi in tempo reale e di lavorare insieme nell'ambito del progetto per una settimana. Gli Alunni che vi parteciperanno, saranno scelti in base all’interesse e alla disponibilità ad andare all'estero. Le competenze in inglese saranno un fattore di preferenza inevitabile, poiché la classe internazionale deve avere una lingua comune. Anche gli Insegnanti che parteciperanno agli Eventi Formativi saranno selezionati in base a determinati criteri nei vari paesi partner. Questi possono includere l'interesse per la sostanza del progetto, le competenze linguistiche e di comunicazione e /o le competenze ICT. Essi avranno, al rientro, la responsabilità di diffondere, nelle proprie scuole, quanto appreso.Il gruppo di partner di GEARconsidera la diffusione come una delle attività più importanti da sviluppare durante l'implementazione del progetto. È importante che le famiglie siano coinvolte nel progetto attraverso i loro figli, in quanto un elemento importante della comunità locale. I media locali e la stampa potranno, infine, essere invitati a partecipare a determinati eventi, attività e visite. Potranno essere pubblicizzati i materiali didattici, foto, strumenti di valutazione, video, poster, disegni, sculture e simili. Nello spirito del progetto e in conformità con le buone pratiche di ricerca, verranno, inoltre, forniti ai genitori moduli di autorizzazione alla pubblicazione sulle piattaforme online.